Logo scuole Il PellicanoLogo scuole Il PellicanoLogo scuole Il PellicanoLogo scuole Il Pellicano
  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • Progetti
    • La scuola ti sostiene
    • Partners
    • Il servizio civile
    • Sostienici
  • Le nostre scuole
    • Cristo Re 2-5
      • Sezione Primavera
      • Sezione Infanzia
    • Minelli-Giovannini 2-5
      • Sezione Primavera
      • Sezione Infanzia
    • Il Pellicano 6-10
      • Scuola primaria
    • Scuola Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco 1-10
      • Sezione nido
      • Sezione infanzia
      • Scuola primaria
  • Progetti
    • Progetti
    • Partners
    • Amici del Pellicano
    • Servizio civile
  • Contattaci
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Con Pay Pal
    • Con Satispay
    • Liberalità
    • Diventa un’impresa amica
  • MYPEL
✕

Mettersi in gioco, anche in estate

18 Luglio 2025

È già trascorso un mese di vacanza e il centro estivo della Scuola Primaria “Il Pellicano” si è appena concluso. Abbiamo deciso perciò di fare alcune domande a Francesca Rivadossi, che si è occupata dell’organizzazione del centro estivo.  

Ciao Francesca, vorrei farti alcune domande sul centro estivo del Pellicano. Per cominciare, da quanto tempo lo fate?  

Lo organizziamo dal 2020, l’anno del Covid; abbiamo iniziato dopo 3 mesi di chiusura della scuola, mossi dal grande desiderio di rivedere i bambini e permettere loro di nuovo di stare insieme, pur con tutte le limitazioni che in quel periodo c’erano.  

Come lo descriveresti a chi ne sente parlare per la prima volta? 

È un tempo, disteso e sereno, in cui i bambini possono tornare a scuola e stare ancora per qualche settimana insieme ai loro amici. Giochiamo, andiamo in gita e facciamo laboratori e attività di diverso tipo e gite, per divertirci e godere della compagnia reciproca durante questo inizio di estate. 

Qual è l’obiettivo? 

Dare ai bambini uno spazio in cui possano stare bene, dedicando loro uno sguardo e un’attenzione che si pongono in continuità con quello che ricevono dalle maestre e dagli educatori del doposcuola durante tutto l’anno scolastico.  

Come lo organizzate? 

Ogni anno scegliamo un tema comune a tutte le settimane del centro estivo, che di solito sono quattro. Quest’anno abbiamo scelto “Il giro nel mondo” e nell’arco di queste settimane abbiamo visitato quattro Paesi: la Cina, il Brasile, l’Egitto e la Grecia. Ogni settimana, i bambini hanno dovuto costruire oggetti e accessori legati a questi luoghi e realizzare uno stendardo che li rappresentasse. Il venerdì, poi, sfilavano di fronte a tutti i gruppi e agli educatori mostrando i frutti del loro lavoro. La giuria, alla fine, premiava la squadra più brava. Durante la settimana i bambini si sono cimentati in giochi ispirati al Paese che stavano “visitando”. E in aggiunta ai laboratori a tema ci sono poi ogni settimana i tornei di vari sport, come calcio o pallavolo.  

Bello! E come si svolgono questi tornei? 

Coinvolgiamo nella loro realizzazione persone esterne alla scuola, esperte nello sport a cui vogliamo introdurre i bambini. Gli sport sono stati molto diversi fra loro: ad esempio, la settimana scorsa i bimbi hanno giocato a frisbee, quella prima scherma, e si sono divertiti tantissimo, oltre ai consueti sport a squadre. 

Fate anche delle uscite, vero? 

Sì, esatto. Il martedì e il mercoledì di ogni settimana siamo sempre andati fuori. I bambini hanno trascorso almeno una giornata alla settimana in piscina, anche per poter affrontare meglio il caldo di queste prime settimane estive! Ma siamo andati anche in un parco avventura a Casalecchio e quest’ultima settimana a scuola di canoa sul fiume.  

Ma che bello! Si saranno divertiti tantissimo. E il pomeriggio invece cosa fanno? 

Sì, si sono divertiti parecchio!  

Nel pomeriggio, nei giorni in cui non vanno in gita (in quelli stanno fuori tutto il giorno) i tempi sono ben scanditi: un’ora è dedicata allo svolgimento dei compiti per le vacanze, un’ora alla realizzazione degli oggetti dei vari luoghi e infine si gioca! 

L’idea di far fare i compiti ai bambini nasce per aiutarli, visto che molti di loro partecipano a tutte e quattro le settimane del centro estivo dalle 08:00 alle 17:30: in questo modo possono portarsi avanti per settembre.  

È anche un modo per rendere il tempo estivo un tempo di qualità, no? 

Sì, senz’altro. Ma penso anche che il tempo di qualità del nostro centro estivo sia tutta la nostra offerta: è un tempo in cui i bambini si mettono in gioco sia in ciò che piace loro fare, sia in ciò che è meno nelle loro corde. Durante le settimane qui i bimbi fanno, scoprono e fanno esperienze, vivendo la scuola in una modalità nuova. C’è sempre una proposta per loro, c’è il momento del gioco ma, certo, c’è anche l’impegno dei compiti, che svolgono sempre insieme agli educatori che sono con loro nel resto del tempo. I bambini non sono mai da soli, ma sono sempre accompagnati da un adulto, che li osserva e sta accanto a loro nell’arco di tutta la giornata. 

Cooperativa sociale Il Pellicano

C.F. e P.IVA: 02531450373
@cooperativa sociale il Pellicano
privacy policy- cookie policy
Via Sante Vincenzi 36/4
40138 Bologna
Tel. e Fax 051 344180
cooperativa@coopilpellicano.org

My Pelly
Area dipendenti
Il nostro bilancio

credits
© Cooperativa Sociale Il Pellicano.