Nido
Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco

 

Scuola dell'Infanzia Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco,
via Andrea Costa 155, 40134 Bologna  -  tel. 051.6142436

Servizio educativo per bambini di età compresa dai 12 mesi ai 36 mesi

 

Un percorso integrato 0-6

Il nido accoglie 20 bambini dai 12 ai 36 mesi ed è totalmente compreso nella proposta educativa della scuola dell’infanzia; il personale collabora e condivide tempi e spazi quotidiani promuovendo una progettazione educativa comune.

Luogo

Il Nido è un luogo educativo, un ambiente stimolante per la crescita del bambino, per l’acquisizione di capacità e di competenze a 360°: comunicative, espressive, logiche, operative, cognitive, affettive, sociali e morali.

Cura

Il compito dell’educatore è “Prendersi cura” del bambino; la cura comprende, al tempo stesso, capacità di protezione e cura anche fisica e capacità di lasciar spazio perché il bambino possa fare i propri primi passi liberamente.

Tempo

Il bambino deve poter riconoscere nella giornata un disegno nel quale trovare punti di riferimento temporali stabili, quindi, il tempo è scandito da una routine, che lo rende riconoscibile per il bambino.

Gioco,

manipolazione, narrazione, costruzione, travasi

Il bambino vive, incontra la realtà, interagisce, apprende in ogni momento della sua giornata: quando mangia, quando gioca, quando usa i servizi o viene cambiato, quando litiga e quando fa pace, quando piange e quando si fa consolare. Per questo tutta la proposta delle attività e delle routine è varia e curata con molta attenzione.

Relazione

La presenza continuativa delle cinque educatrici ed il numero limitato dei bambini accolti, permette lo svilupparsi dell’ attaccamento all’adulto e, di conseguenza, l’interazione ordinata tra i piccoli. Le educatrici accompagnano ogni bambino nel proprio personale percorso di crescita, sostenendolo affettivamente e aiutandolo a costruire la propria identità.

Il Nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:00 [ore 13:00 possibile uscita],
da settembre a luglio [seguendo il calendario scolastico annuale di riferimento].

 

Il Nido è aperto dal lunedì al venerdì
dalle 7:30 alle
18:00 [13:00 uscita],
da settembre a luglio
[seguendo il calendario scolastico annuale di riferimento].

Progetto Educativo
Scuole Il Pellicano

Progetto Pedagogico

Carta dei Servizi

Progetto Outdoor

Angoli & Spazi

Lo spazio è il contenitore dell’esperienza, e viene riorganizzato durante l’anno, mantenendo fermi i punti di riferimento essenziali per i bambini, in modo che le loro iniziative possano trovarvi sostegno e arricchimento.

ANGOLI

Gli ambienti del Nido sono progettati per rispondere ai bisogni evolutivi dei bambini più piccoli, con arredi e materiali organizzati in angoli tematici: lettura, gioco simbolico, manipolazione, costruzione e altro ancora.

Ogni bambino può muoversi liberamente e scegliere in autonomia le attività che preferisce, all’interno di uno spazio ordinato e sicuro. La disposizione per piccoli gruppi favorisce interazioni significative, relazioni positive e percorsi personalizzati, stimolando autonomia, esplorazione e crescita.

Biblioteca e Palestra

sono ambienti pensati per promuovere esperienze trasversali e attività condivise tra bambini di età diverse, nel rispetto dei tempi e dei bisogni di ciascuno. Questi spazi favoriscono l’incontro, la socializzazione e il senso di continuità educativa all’interno del progetto 0-6.

IL GIARDINO

È un luogo in cui i bambini hanno la possibilità di muoversi e giocare liberamente, sotto la supervisione delle educatrici.

Incentiviamo i bambini a fare da soli

 

PROGETTO OUTDOOR 

Tra regole e limiti: lo sviluppo dell’autonomia

Per i bambini essere autonomi vuol dire raggiungere progressivamente la padronanza del proprio corpo, delle proprie emozioni e delle relazioni con gli altri. In questo ultimo periodo abbiamo colto nei bambini un forte senso di autonomia.

Autonomia significa anche offrire ai bambini opportunità per mettersi alla prova. Ideare percorsi per scendere – salire – attraversare – arrampicare - tenere l’equilibrio, conducono i bambini a muoversi con maggiore sicurezza. In tal senso saranno in grado di affrontare differenti sfide e di prevedere i pericoli e di calcolare i rischi. La capacità di riuscire in un'impresa fisica svilupperà in loro anche il senso di autostima e di auto-responsabilità.

 

Viene promosso inoltre il tutoraggio tra pari: osservare e imitare le azioni degli altri bambini incuriosisce e induce a provare in autonomia ma anche a chiedere o dare aiuto all’altro. L’adulto facilitatore guida, reindirizza, supporta e sprona nel rispetto dei tempi di ogni bambino che sono differenti nella loro unicità e come tali vanno rispettati.

(...)

VIENI A CONOSCERCI!

La Coordinatrice didattica vi aspetta per colloqui conoscitivi e di approfondimento.