Scuola Primaria
Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco

 

Scuola Primaria Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco,
via Andrea Costa 155, 40134 Bologna  -  tel. 051.6142436

 
 

Paritaria

La scuola primaria è paritaria quindi fa parte del sistema scolastico nazionale, nel pieno rispetto dei principi della Costituzione e della normativa emanata dal Ministero dell’Istruzione. È inoltre inserita in un contesto istituzionale (Quartiere, Comune, Regione, Stato) che ne garantisce il carattere pubblico, pur essendo la gestione privata e non statale. È composta da un’unica sezione.

Didattica per ambienti di apprendimento

Gli alunni delle classi III, IV e V ruotano durante l’orario scolastico, spostandosi da un’aula all’altra a seconda del contenuto didattico della lezione: matematica, italiano, inglese, discipline, musica e motoria. Questa scelta porta a concepire e ad utilizzare gli ambienti non più come aule legate ad una singola classe di alunni e ad un docente di riferimento ma come un ambiente di apprendimento

PER FAVORIRE:

  • l’apprendimento attivo e collaborativo di studenti e studentesse
  • la collaborazione e l’interazione fra studenti e docenti
  • la motivazione ad apprendere
  • il benessere emotivo
  • il peer learning
  • lo sviluppo di problem solving
  • la co-progettazione
  • l’inclusione e la personalizzazione della didattica

e PER CONSOLIDARE:

  • abilità cognitive e metacognitive (come pensiero critico e creativo, imparare ad imparare, autoregolazione)
  • abilità sociali ed emotive (empatia, autoefficacia, responsabilità e collaborazione)
  • abilità pratiche e fisiche (soprattutto connesse all’uso di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale).

 

Potenziamento della lingua inglese

4 ore a settimana nelle classi I, II e III e 5 ore di cui 1 ora di CLIL, nelle classi IV e V: CLIL è una metodologia che prevede l'insegnamento di contenuti [scienze, storia, geografia] in lingua straniera ed è svolta in compresenza con l'insegnante tutor.

Insegnamento della LIS

La lingua dei segni, oltre ad ampliare l’inclusività, offre ai bambini un bagaglio culturale che arricchirà le loro conoscenze e la loro capacità di comunicare.

Progetto lettura

Ogni anno si legge in classe un libro e si svolgono attività interdisciplinari legate al tema dell’anno. La presenza della biblioteca scolastica e la possibilità del prestito di libri incentiva la promozione della lettura.

Laboratori teatrali

Per potenziare le competenze comunicative, concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali, favorire lo sviluppo cognitivo e costituire un prezioso supporto alla didattica, si svolge tutti gli anni, da settembre a dicembre, in orario curricolare, un laboratorio teatrale, che coinvolge tutti gli alunni dalla classe I alla classe V e termina con uno spettacolo a teatro.

Percorso di Educazione civica “cittadinanza e costituzione”

per permettere lo sviluppo integrale del bambino e la partecipazione attiva e costruttiva alla realtà in cui vive.

Sport 

Per promuovere il benessere dato dal movimento e dalla condivisione di momenti di festa e competizione, ogni anno gli alunni partecipano a diversi progetti sportivi: Strabologna curata dalla polisportiva Pontevecchio e UISP, Arenakids curata dal CUSB, Miniolimpiadi di AGIMAP della scuola Maestre Pie.

Viaggi di istruzione 

Rappresentano momenti di grande valore educativo, sociale e relazionale; per valorizzare la dimensione del gruppo, rafforzare i legami tra i pari e con gli adulti, ma anche per stimolare senso di responsabilità, autonomia e stupore.

Piano Orario

Dal lunedì al venerdì, tutte le mattine e tutti i pomeriggi di rientro. Ingresso: 8.00 – 8.15  | Uscita: 16.00 

La Scuola primaria è aperta da metà settembre a inizio giugno, secondo il Calendario emanato ogni anno dalla Regione Emilia Romagna per le scuole pubbliche (statali e paritarie). 

“CUS BOLOGNA” è un’Associazione con la quale collaboriamo da anni e, durante l’anno, si occupa del servizio mensa, ricreazione e dei corsi sportivi extra curricolari, mentre nei mesi estivi offre a tutti gli alunni che lo desiderano, un centro estivo in strutture vicine alla scuola. Servizio su richiesta e a pagamento.

Piano Orario

Dal lunedì al venerdì, tutte le mattine e tutti i pomeriggi di rientro. Ingresso: 8.00 – 8.15  | Uscita: 16.00 

La Scuola primaria è aperta da metà settembre a inizio giugno, secondo il Calendario emanato ogni anno dalla Regione Emilia Romagna per le scuole pubbliche (statali e paritarie). 

“CUS BOLOGNA” Associazione  con la quale collaboriamo da anni si occupa del servizio Ludoteca da settembre a giugno dalle 17 alle 18:30 e nei mesi estivi del centro estivo in una struttura vicina. Servizi su richiesta e a pagamento.

Preparazione Cambridge

Agli studenti di quinta è proposto un corso con l'insegnante madrelingua della scuola per la preparazione dell’esame Cambridge Young Learners MOVERS [A1], che, di norma, si svolge in primavera.

Sport

Dalle 16 alle 17 ogni anno l’Associazione Sportiva CUS propone diverse attività, come basket, danza, volley, scherma, sport in English.

Canto corale

Canto corale: un percorso di un’ora alla settimana di educazione della voce a cantare insieme, per tutti i bambini della scuola, tenuto dall’insegnante di musica.

Strumento musicale

Strumento musicale: la scuola aderisce al progetto MusicAscuola, accogliendo diversi maestri dell’associazione MusicaPer che, a partire dalle 16, propongono lezioni individuali di pianoforte, chitarra, violino e flauto traverso.

 

LE AULE

Le aule sono spazi dinamici, arredati con banchi e disposizioni variabili in base alla materia o all’attività da svolgere, per favorire collaborazione, partecipazione e apprendimento attivo.

IL CORTILE E IL GIARDINO

Tre aree esterne adibite al gioco dei bambini della primaria con delimitati campetti da calcio e da basket, una zona orto, oltre ai giardini riservati alla scuola dell’infanzia e al nido.

AULA INGLESE

 uno spazio pensato per rendere l’apprendimento di questa lingua straniera più coinvolgente, efficace e stimolante.

PALESTRA

che comprende anche uno spazio attrezzato per attività teatrali, permette ai bambini di esprimersi attraverso il movimento, la danza e il gioco simbolico, favorendo lo sviluppo motorio e l'espressione corporea.

AULA DI MUSICA

è arricchita da un angolo biblioteca, dove i bambini possono esplorare suoni, strumenti, storie e immagini: un ambiente che stimola la fantasia e favorisce l'ascolto, la concentrazione e la scoperta.

lA SALA PER IL PRANZO

Anche il momento del pasto a scuola è un’occasione di crescita e condivisione. La scelta attenta del menu e degli ingredienti permette di offrire una dieta varia e bilanciata, per educare il gusto e la curiosità verso il cibo. 

SPAZIo POLIVALENTe

utilizzato in modo flessibile a seconda delle esigenze, per lo studio o le lezioni a piccolo gruppo

VIENI A CONOSCERCI!

La Coordinatrice didattica vi aspetta per colloqui conoscitivi e di approfondimento.