Sezione Primavera
Cristo Re

 

Scuola dell'Infanzia Cristo Re,
via Emilia Ponente 135/a, 40133 Bologna  -  tel. 051.387624

Servizio educativo per bambini di età compresa dai 18 ai 36 mesi.

 

 
i servizi sono disponibili su iscrizione e a pagamento

Piano Orario

Dal lunedì al venerdì. Ingresso: 8:00 - 9:00 | Uscita: 16:00 - 16:30 

La Sezione Primavera è aperta da settembre a giugno.

Servizi su iscrizione e a pagamento: pre-orario dalle 7:30 alle 8; post-orario dalle 16:30-16:30 oppure dalle 16:30-17:30

Piano Orario

Dal lunedì al venerdì. Ingresso: 8:00 - 9:00 | Uscita: 16:00 - 16:30 

 

La Scuola primaria è aperta da metà settembre a inizio giugno, secondo il Calendario emanato ogni anno dalla Regione Emilia Romagna per le scuole pubbliche (statali e paritarie). 

Dalle 7.45 alle 8 c’è un pre-orario ad accesso libero e gratuito.

Per le classi dalla seconda alla quinta è proposto gratuitamente un secondo pomeriggio di rientro, fino alle 16.30, per un quadrimestre all’anno, come potenziamento dell’offerta formativa.

Il pranzo insieme

Un momento di condivisione e di intersezione.

Inglese a scuola!

Un’esperienza di full immersion nella lingua inglese calata nella quotidianità

La didattica nel territorio

Nella Sezione Primavera organizziamo regolarmente piccole uscite dal contesto scolastico per offrire ai bambini esperienze autentiche, ricche dal punto di vista cognitivo ed emotivo, stimolando curiosità e scoperta della realtà.

Progetti di continuità 

La sezione Primavera vive una costante continuità con la scuola dell’infanzia, continuità che si esprime attraverso la quotidiana condivisione di luoghi, la familiarità vissuta tra i bambini e gli adulti si realizza via via nel corso dell’anno educativo.

Pre e post orario

Dalle 16:30 fino alle 17:30 è previsto un servizio di post-oraio con maestre o educatrici della scuola. 

Centro Estivo in luglio

Nelle prime settimane di luglio è attivo un servizio estivo pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie e garantire continuità educativa ai bambini.

La Scuola dell'infanzia Cristo Re

è un luogo in cui il bambino è accolto da maestri, che nel tempo, diventano per lui punti di riferimento, attraverso i quali inizia ad intraprendere una relazione con i coetanei.

Scopri di più

Il metodo è caratterizzato dall'esperienza, cioè da una proposta che coinvolge tutta la persona (ragione e affettività, mente e cuore) in una relazione e in un’azione che aiutano il bambino a rendersi conto di ciò che vive ed a sperimentarne la corrispondenza per .  Attraverso l’esperienza il bambino può crescere e accorgersi, con piacere, di essere diventato grande.

scopri di più

È il 1989 quando un gruppo di genitori decide, a Bologna di dar vita a una cooperativa per sostenere opere educative. Si chiamerà Pellicano...

scopri di più

Cosa è successo nelle Scuole del Pellicano in questi mesi? cosa succede ora?
Te lo mostriamo!

scopri di più

Il servizio civile volontario, istituito nel 2001 dopo l'abolizione della leva militare obbligatoria, è un'opportunità per giovani di vivere un'esperienza di lavoro volontario, con forte valenza educativa e formativa, al servizio del bene comune e delle fasce più deboli della società.

scopri di più

ACCADE NELLE SCUOLE IL PELLICANO

 
17 Novembre 2025

Per crescere, sono necessari amici e adulti felici da seguire

Oggi è venuto a scuola Don Francesco. All’inizio ci ha mostrato alcune sue vecchie foto e subito sono nati fra noi misteriosi fili di conoscenze. Ognuno di noi ha scoperto che in quelle foto c’erano persone che conoscevamo! “Lei ora è ostetrica!” - “Sì! Ha fatto nascere mio fratello!” “E lui è il fratello della teacher!” “E la tua maestra è la mia madrina!” “Lui è Mattia. Ora è in paradiso... Mio babbo era suo amico!” “Ma quella è tua zia!”
29 Settembre 2025

Genitori e figli: i compiti… chi li fa?

Abbiamo intervistato la maestra Emanuela Fabbri, per tutti “la mastra Manu”, che insegna da tanti anni alla scuola primaria “Il Pellicano”, chiedendole consigli e indicazioni sullo spinoso tema dei compiti. Ciao Emanuela, vorrei farti alcune domande sul rapporto genitori-figli. Partiamo dai compiti: i genitori quanto è giusto che aiutino il proprio figlio nello svolgimento dei compiti per casa?
5 Settembre 2025

I figli hanno davvero dei “doveri”?

Vorrei farti alcune domande sul rapporto genitori-figli. Comincerei col chiederti se, secondo te, anche i figli hanno dei doveri. A me non appartiene questo vocabolo e questo modo di pensare alla vita. I bambini hanno un compito forse, più che un dovere, che è quello di crescere seguendo i grandi e capendo cos’è che dà loro soddisfazione. Però non è un dovere. È una cosa che si fa per passione. Sinceramente non ho mai pensato al rapporto genitori-figli e figli-genitori in termini di “dovere”.