parallax background
 

#diario di bordo

Cosa è successo nelle Scuole del Pellicano in questi mesi? cosa succede ora?
Te lo raccontiamo!

[instagram-feed feed=1]

 

ACCADE NELLE SCUOLE IL PELLICANO

4 Maggio 2023

E luce fu!

"Ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti. Per questo è necessario costruire un villaggio dell’educazione dove si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni” Papa Francesco
19 Aprile 2023

Ma la Sezione Primavera, cos’è?

La sezione primavera è un servizio nato come progetto sperimentale, dedicato ai bambini tra i 20 e i 36 mesi, che si configura come un mezzo di collegamento tra il nido e la scuola d'infanzia.
18 Aprile 2023

Camminare insieme: Via Crucis

Quest’anno abbiamo riproposto ai bambini della Scuola Primaria, come nostra tradizione, il gesto della Via Crucis che avevamo interrotto causa pandemia.

RIFLESSIONI

IMG_5523

Nella scuola inclusiva tutti sono “speciali”


Una scuola davvero inclusiva deve bandire il termine «inclusione » dal proprio vocabolario, se vuole parlare al 100% degli alunni e non soltanto a una parte. Si apre con una provocazione, non soltanto semantica ma soprattutto pedagogica, “Un’altra didattica è possibile.
educazione.chiesacattolica.it
index

LETTERA AGLI SPOSI. IL PAPA: L'inverno demografico azzera il futuro di tutti


Ho dedicato un’ora intera al primo appello del nuovo anno, chiedendo a ciascuno dei ragazzi la parola-guida per il 2022. La parola ci precede: l’abbiamo dentro e ci guida, ma solo se la nominiamo con precisione, perché faccia accadere ciò che segnala, altrimenti la vita possibile, in essa custodita, muore.
corriere.it
Dostoevskij

Dostoevskij e la bellezza che salva: realtà, non idea


“La bellezza salverà il mondo”: l’aforisma di Dostoevskij è stato ripetuto tante di quelle volte che quasi è venuto a noia, e soprattutto rischia di suonare stonato e inaccettabilmente semplicistico in tempi duri come i nostri. Forse però non sembrerebbe così fuori luogo se ci ricordassimo che, ogni volta che appare questa idea di una bellezza salvifica, essa è sempre accompagnata da tutta una serie di domande e di precisazioni che la rendono ben più complessa di quanto possa sembrare a prima vista: “Quale bellezza? – si chiede Dostoevskij con i suoi personaggi –.
ilsussidiario.net
WhatsApp Image 2021-12-22 at 09.01.20l

“Servono adulti affamati di vita e capaci di speranza”


I giovani hanno un solo grande problema: gli adulti. Così con sintesi efficace, un grande educatore e santo, don Giussani, indicava la questione delle questioni. E oggi abbiamo fatto una società dove gli adulti se ne fottono dei giovani. Non stanno con loro, intendo con loro gratis, per passione, autorevolezza, trasmissione. E una società dove gli adulti non stanno più coi ragazzi è morta.
ilsussidiario.net
WhatsApp Image 2020-10-15 at 05.23.10

LETTERA AGLI SPOSI. IL PAPA: L'inverno demografico azzera il futuro di tutti


L'appello di Francesco all'Angelus presentando la "Lettera agli sposi" in occasione nell'Anno Famiglia-Amoris laetitia: solo dalla creatività familiare la risposta ai problemi sociali ed eccesiali
avvenire.it
WhatsApp Image 2020-10-28 at 16.56.41

Leggere, un’avventura che (ri)dona verità alle nostre parole vuote


Il mio amico Giuseppe non ce l’ha fatta a starsene lontano: in pensione dal 1° settembre, alla fine dello stesso mese è tornato a scuola. Era lì con noi di lettere a discutere come continuare il percorso di lettura e scrittura che per anni ha tenuto nella nostra scuola.
ilsussidiario.net
agoby_Tatsuya_77831470

Heddi Goodrich: «Per scrivere ho scelto l'italiano, voce del cuore»


Dunque, ricapitolando: una statunitense che oggi vive in Nuova Zelanda e che ha imparato l’italiano a Napoli, dove era arrivata per studiare il bulgaro. «E il russo», aggiunge sorridendo Heddi Goodrich, autrice di due romanzi ( Perduti nei Quartieri Spagnoli del 2019 e il recentissimo L’Americana, pagine 348, euro 18,00) editi entrambi da Giunti ed entrambi composti direttamente in italiano.
avvenire.it
DSC_0028_1

«Fiducia», la parola generativa da offrire


Cosa vuol dire essere generativi in famiglia, nella scuola, nel lavoro? Cioè mettere al mondo relazioni, idee, comunità, impegni? Quali domande vanno ascoltate, quali conflitti vanno affrontati? Domande poste dalla giornalista Viviana D’Aloiso
/educazione.chiesacattolica.it
IMG_20211018_114719 – Copia(1)

Edgar Morin: L’illusione dell’uomo "aumentato"


Conosciuto in tutto il mondo per i suoi lavori sul “pensiero complesso”, Edgar Morin (pseudonimo di Edgar Nahoum) è nato l’8 luglio 1921 in una famiglia ebrea. Amante della poesia, negli ultimi decenni ha partecipato agli eventi più significativi della nostra storia, ha conosciuto il lutto — ha perso la madre quando aveva solo 10 anni —
vaticannews.va
WhatsApp-Image-2020-07-14-at-18.03.50-Copia-min-1

L’imponente murales del Pellicano colora la scuola della Cirenaica


Tempo di sfida per la scuola che è uno dei simboli della resistenza alla pandemia. Un momento storico, quello dell’autunno 2020,
renneritalia.com
WhatsApp-Image-2020-07-14-at-18.03.50w-Copia-min

Disegnare la speranza con un murale


Durante l’estate 130 alunni della scuola primaria Il Pellicano hanno realizzato l’opera d’arte. Domani l’inaugurazione ilrestodelcarlino.it
WhatsApp-Image-2020-07-14-at-18.03.48-Copia-min-2

132 Ragazzini e il loro murales della speranza


Nonostante il Covid, le paure e le difficoltà, a partire dalla scorsa estate, coinvolti da maestre e da un’artista, Francesca Cassoli, i ragazzini del Pellicano hanno realizzato un grande murales multicolore
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico - Regione Emilia-Romagna

Covid- 19: Come abbiamo affrontato la scuola a distanza, come abbiamo lavorato per Fare Scuola in presenza

 

La fase 2 (e 3) della
Scuola Primaria il Pellicano

Dialogo con la direttrice della scuola primaria, per capire scelte, tentativi nel mezzo della pandemia
e cosa può riservarci l’estate

 

 

Momenti di compagnia

La prova della pandemia per le scuole dell’infanzia del Pellicano. E le prossime sfide, estive e a settembre. Dialogo con Lucia Fanfoni, direttrice delle scuole dell'infanzia

 

DURANTE E DOPO
IL COVID-19:

L’agenda della
Scuola Primaria paritaria Il Pellicano

1 anno delle
Scuole il Pellicano

un anno che non potremo mai dimenticare

DURANTE E DOPO
IL COVID-19:

L’agenda delle Scuole dell'Infanzia e
delle sezioni primavera

 

Scopri come abbiamo gestito i Centri estivi

La nostra cooperativa ha organizzato presso le Scuole il Pellicano i Centri Estivi.

Parola ai genitori:

Quarantena e didattica a distanza

Parola ai genitori:

Quarantena e didattica a distanza

 


#didattica online

Che giorni impegnativi... che scoperte stupende!