SEZIONE INFANZIA 3-6
Scuola dell'Infanzia Cristo Re

La Scuola dell'Infanzia Cristo Re è un luogo in cui il bambino è accolto da maestri, che nel tempo, diventano per lui punti di riferimento, attraverso i quali inizia ad intraprendere una relazione con i coetanei.

La Scuola dell’Infanzia Cristo Re accompagna la crescita del bambino in un ambiente:

  • ricco di esperienza di vita
  • accogliente delle esigenze dei più piccoli,
  • promotore di curiosità e stupore nei confronti della realtà
parallax background

I TEMPI DELLA GIORNATA

8 - 9

ACCOGLIENZA

in sezione con la possibilità di giochi spontanei

9 - 9:45

COLAZIONE E CALENDARIO

piccola colazione momento comune d’inizio giornata, calendario, 

con organizzazione dei compiti, conversazione, attenzione al tempo che trascorre, canti e cura di sé per i più piccoli.

9:45 - 11:30

ATTIVITÀ DIDATTICA

proposta educativo didattica, organizzata a piccoli gruppi in contemporanea alla possibilità di gioco libero, gioco senso-motorio in salone, laboratori, attività esterna, attività di intersezione.

11:30

CURA DI SÉ

i più piccoli accompagnati dalle insegnanti, i più grandi in autonomia con supervisione.

12

PRANZO

i bambini a turno si impegnano ad apparecchiare e sparecchiare.

13 - 14

GIOCO SPONTANEO E PRIMA USCITA

momento di gioco, utilizzando la sezione, il salone, oppure il giardino, suddivisi in gruppi sezione o tutti insieme.

14

CURA DI SÉ E RIPOSO

cura di sé per chi riposa, momento del sonno per i bambini di tre e quattro anni. I bambini di cinque anni, riposano insieme per poi fare qualche attività in piccolo gruppo.

16 - 16:30

RICONGIUNGIMENTO

merenda, gioco libero e ricongiungimento con i familiari.

La nostra Offerta Formativa

Pranziamo insieme

Lo scopo è quello di fornire ogni giorno un pasto equilibrato, sano e che trasmetta corrette abitudini alimentari.

Le aziende fornitrici delle materie prime utilizzate per la preparazione dei pasti sono in possesso di riconoscimento CEE ed offrono piena garanzia sul piano igienico sanitario e della qualità.

Inglese a scuola!

Un’esperienza di full immersion nella lingua inglese calata nella quotidianità. Il progetto è rivolto ai bambini delle sezioni dell’Infanzia.

La conoscenza della lingua è introdotta attraverso il contesto reale, situazioni di gioco, piccole attività accompagnate da canzoni, filastrocche.

La teacher si affianca all'insegnante di sezione per svolgere le attività quotidiane, dalla colazione al momento della cura di sé, dal gioco guidato alla preparazione del momento del pranzo.

La didattica nel territorio

La nostra scuola propone diverse possibilità di uscite dall’ambiente scolastico per offrire esperienze reali e ricche da un punto di vista cognitivo ed emotivo.

Tali uscite possono essere proposte a tutti i bimbi, oppure essere specifiche per singoli gruppi, le scelte vengono valutate in collegio docenti e dipendono dalle opportunità dei vari progetti e dalle situazioni contingenti. In particolare ai bambini dell’ultimo anno vengono intensificate le proposte per far loro sperimentare la consapevolezza di essere capaci ed autonomi negli spostamenti, per conoscere aspetti storici e tradizionali della nostra città e per affrontare nuove situazioni ponendosi in relazione con persone esterne alla scuola stessa. E’ ormai di tradizione, nel mese di maggio, l’uscita alla Basilica di San Luca per conoscere la sua storia e il legame con la città, oltre alle uscite che prevedono il contatto con la natura e con animali.

La psicomotricità per i bimbi di 4 anni

L’attività di gioco psicomotorio è finalizzata a far sì che il bambino in una situazione di gioco libero possa provarsi in situazioni motorie (salti, capriole, equilibri), in situazioni simboliche ...

(far finta di essere animali, persone, costruzioni di giochi che prevedono case, lotte) esprimendo emotività e vissuti che attraverso il gioco possono trovare un tempo e un luogo dove essere accolte e condivise con l’adulto presente. I bambini sono suddivisi in gruppi misti tra le sezioni, l’attività comprende un tempo di circa 45 minuti ed è cadenzata da un ritmo preciso dedicato al parlato, al gioco, alla rappresentazione.

*Pre e post orario

Sempre più spesso nelle famiglie entrambi i genitori lavorano a tempo pieno; il servizio è nato per rispondere ad un bisogno fondamentale

 

garantire un luogo accogliente, dove i bambini possano trascorrere del tempo seguiti da personale competente nello svolgimento di gioco libero per garantire una continuità nella relazione educativa, il servizio è annuale ed ha un costo aggiuntivo a parte. Il servizio è annuale ed ha un costo aggiuntivo a parte.

*Centro Estivo in luglio

Il servizio è nato per rispondere al bisogno fondamentale della famiglia, assicurando ai bambini un luogo conosciuto, dove possano trascorrere parte del tempo estivo seguito da personale competente nello svolgimento di attività ludiche ed esperienziali.

Il centro estivo si svolge presso la nostra Scuole dell'Infanzia nelle prime tre settimane di luglio, sono previste gite sul territorio, giochi d'acqua e laboratori creativi. 

Scopri la nostra Sezione Primavera

La specificità della Sezione Primavera è di essere un servizio istituzionale non obbligato perché
integrato nei servizi dedicati alla prima infanzia 0-3, nato dal libero desiderio di rispondere ad
un bisogno emergente nel tempo.

Scopri di più

Il metodo è caratterizzato dall'esperienza, cioè da una proposta che coinvolge tutta la persona (ragione e affettività, mente e cuore) in una relazione e in un’azione che aiutano il bambino a rendersi conto di ciò che vive ed a sperimentarne la corrispondenza per .  Attraverso l’esperienza il bambino può crescere e accorgersi, con piacere, di essere diventato grande.

scopri di più

È il 1989 quando un gruppo di genitori decide, a Bologna di dar vita a una cooperativa per sostenere opere educative. Si chiamerà Pellicano...

scopri di più

Cosa è successo nelle Scuole del Pellicano in questi mesi? cosa succede ora?
Te lo mostriamo!

scopri di più

Il servizio civile volontario, istituito nel 2001 dopo l'abolizione della leva militare obbligatoria, è un'opportunità per giovani di vivere un'esperienza di lavoro volontario, con forte valenza educativa e formativa, al servizio del bene comune e delle fasce più deboli della società.

scopri di più

 

Accade nelle Scuole Il Pellicano

 
1 Luglio 2025

La ricchezza per la crescita dei bambini nasce dalla fiducia e dalla collaborazione fra scuola e famiglia

Per i bimbi da un lato è sicuramente un momento triste, perché capiscono che sono alla fine di un percorso. Ma di certo è anche un momento di grande entusiasmo per ciò che deve venire. Molti di loro, anzi, sono davvero pronti per iniziare il nuovo percorso alle medie!