Logo scuole Il PellicanoLogo scuole Il PellicanoLogo scuole Il PellicanoLogo scuole Il Pellicano
  • Scuole
    • Cristo Re 2-5
      • Sezione Primavera
      • Sezione Infanzia
    • Minelli-Giovannini 2-5
      • Sezione Primavera
      • Sezione Infanzia
    • Il Pellicano 6-10
      • Scuola primaria
    • Scuola Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco 1-10
      • Sezione nido
      • Sezione infanzia
      • Scuola primaria
  • IL PELLICANO
    • Il metodo verso lo scopo
    • I tratti distintivi
    • Storia e dimensione
    • Cosa dicono di noi
  • Progetti
    • Progetti
    • Partners
    • Amici del Pellicano
    • Servizio civile
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Con Pay Pal
    • Con Satispay
    • Liberalità
    • Diventa un’impesa amica
  • Contattaci
    • Contatti
    • Primo contatto
    • MYPEL
    • Agevolazioni
✕

Cosa accade alle Infanzie?

3 Febbraio 2021


"Come far partecipi le famiglie di ciò che accade a scuola? Di ciò che i loro bimbi vivono: come si esprimono nel fare e nel pensare, come noi insegnanti ed educatori ci poniamo nel proporre tempo e significato nel dipanarsi delle giornate? Queste sono alcune delle tante riflessioni e/o preoccupazioni, emerse all’inizio di questo anno scolastico, che ci hanno interrogato facendoci attuare alcuni tentativi “ironici” di risposta.

Sono cambiate le modalità di incontro con i genitori: abbiamo intensificato i colloqui individuali (il bel tempo ci ha aiutato a farli in presenza all’aperto) e abbiamo ripensato le assemblee: la prima ancora in presenza all’aperto, poi utilizzando la piattaforma virtuale, mostrando circa 10/15 minuti di video con vari spezzoni della giornata scolastica: momenti di routine e di gioco, conversazioni, esperienze didattiche.

Manca ancora qualcosa di fondamentale per completare la restituzione del vissuto dei bimbi: il dialogo che accade spontaneamente tra bambino e genitore di fronte a un elaborato esposto (disegno, fotografia, cartellone...) che avveniva nei tempi di arrivo o di ricongiungimento serale, quando i familiari potevano entrare e attardarsi negli spazi interni della scuola. Dialogo importantissimo perché offre al bambino l’occasione di raccontarsi supportato dalla documentazione e al genitore di conoscere ciò che è accaduto in scuola al proprio bambino, ma soprattutto intuire nel concreto il metodo educativo proposto e poterne chiedere ragione alle insegnanti.

Questo valore aggiunto ci manca molto! Per sopperire a questa mancanza abbiamo provato a costruire un semplice giornalino: a Cristo Re, il primo numero ha descritto l’esperienza educativa dei primi due mesi; il giornalino del Minelli Giovannini ha raccontato il tempo di Avvento e preparazione al Natale vissuto nelle singole sezioni. La prima modalità dà valore all’unità di intenti educativi della scuola, anche se vissuti nelle famose “bolle” imposte dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria; la seconda dà valore ai percorsi diversificati delle singole sezioni, facendo emergere i diversi punti di osservazione della nascita di Gesù.

In entrambi si è scelto di utilizzare: lo scritto dalle insegnanti, arricchito da espressioni dei bambini, per raccontare il percorso; le immagini, fotografie delle giornate o di elaborati dei bambini, per testimoniare le esperienze. Il giornalino, realizzato in modo personalizzato per ogni sezione, è stato mostrato ai bambini affinché potessero ritrovarsi in una storia vissuta, poi portato a casa per poterlo condividere e raccontare ai genitori.
Abbiamo scelto di stampare le copie cartacee per sostenere nei bambini le possibilità di guardare e riguardare, maneggiare anche in autonomia ciò che può far loro rivivere l’esperienza. Tuttavia abbiamo anche utilizzato mezzi virtuali per inviare alle famiglie il sonoro dei canti imparati e cantati dagli stessi bimbi a commento delle immagini dei diversi presepi realizzati nelle due scuole.

[Lucia Fanfoni, Coordinatrice scolastica, delle Scuole dell'Infanzia Cristo Re e Minelli Giovannini]

Cooperativa sociale Il Pellicano

C.F. e P.IVA: 02531450373
@cooperativa sociale il Pellicano
privacy policy- cookie policy
Via Sante Vincenzi 36/4
40138 Bologna
Tel. e Fax 051 344180
cooperativa@coopilpellicano.org

My Pelly
Area dipendenti
Il nostro bilancio

credits
© Cooperativa Sociale Il Pellicano.